Malloreddus alla Campidanese
I malloreddus sardi (Gnocchetti) al sugo di salsiccia costituiscono un piatto semplicemente delizioso, dal sapore intenso, vellutato e armonioso. Questa ricetta tradizionale, originaria del Campidano, …
I malloreddus sardi (Gnocchetti) al sugo di salsiccia costituiscono un piatto semplicemente delizioso, dal sapore intenso, vellutato e armonioso. Questa ricetta tradizionale, originaria del Campidano, …
I cannelloni costituiscono un caposaldo della tradizione culinaria italiana e nello specifico emiliana : un piatto della domenica e delle grandi occasioni ma che si …
Cannelloni di Carne: piatto da grandi occasioni Leggi tutto »
Vi proponiamo un piatto gustoso e di assoluto impatto visivo e olfattivo: gli spaghetti al sugo di Granchio Porro o Granciporro Ricetta ed ingredienti per …
Ingredienti per 4 persone: 1 kg di bocconi (murici) freschissimi, 2 spicchi di aglio, 6 cucchiai di olio extravergine di oliva, 800 grammi di pelati …
Un grande classico sardo, un trionfo di gusti semplici e delicati. Ingredienti per 4 persone: 350 gr di fregola sarda media, 250 gr di arselle …
In origine era un piatto famoso tra i pastori sardi, durante l’arco della giornata come spuntino questi erano soliti mangiare il pane carasau… i pezzi …
Facilissima da fare, ottima in mezzo al panino ma anche da sola, calda o fredda… è uno snack sano e leggero anche per chi è …
I falafel sono delle polpette di legumi -fave, ceci o fagioli- condite con cipolla, aglio, sommacco, cumino e coriandolo. Il termine significa ‘con tanti fagioli’. …
Un piatto semplice e saporito, gioia del palato per adulti e bambini. Ingredienti per quattro persone: mezzo litro di brodo vegetale, 250 gr di riso …
Il ragù emiliano, ricco, denso e saporito, condimento ideale per tagliatelle e lasagne, è squisito anche per arricchire crostini di pane e stufati di vario …